Google Analytics: sono arrivate le calculated metrics!
Ebbene si, all’alba del 2015 anche Google Analytics ha le sue Calculated Metrics.
Una delle feature più richieste di sempre è ora (quasi) disponibile anche in GA: se si utilizza una property Universal Analytics (e se non lo state facendo, sciagura a voi) e la vostra utenza è stata inserita nella whitelist della feature, allora troverete sotto la voce Custom Definitions questa novità:
Da qui potete proseguire visualizzando l’ormai nota maschera di creazione delle definizioni custom:
Come potete visualizzare, il numero complessivo di calculated metrics impostabili, come già per le custom dimensions e le custom metrics, è di 20 (che salgono a 200 nel caso di property di Google Analytics Premium).
Da qui è possibile proseguire nella creazione delle Calculated Metrics:
Vanno definiti il nome, la tipologia di formattazione (da scegliere fra Integer, Currency, Time, Float e Percent) e la formula, che si può impostare direttamente dal relativo box, utilizzando le metriche standard, le metriche custom e valori costanti (per esempio: 1,13*Revenue per modificare la valuta da Dollari a Euro)
Una volta salvata, la calculated metric è disponibile nel vostro cruscotto:
A livello di report è possibile creare custom report, dashboard o modificare report standard andando ad utilizzare questa metrica che troverete sotto al menu “Other”:
Con questo rilascio Google Analytics va a coprire una falla che, da molto tempo, marcava la differenza con altri tool di Web Analytics, consentendo un’ancora più profonda analisi ai suoi fruitori.