Google Analytics: il summit 2013
Si è svolto a Mountain View l’annuale appuntamento con il Google Analytics Summit, il principale evento, organizzato da Google, con gli annunci relativi alle novità per l’anno a venire.
Ecco il recap degli annunci di quest’anno:
- Auto Event Tracking.
E’ stata aggiunta un nuovo tag all’interno di Google Tag Manager in grado di riconoscere automaticamente un evento (click su pulsante) denominato «Event Listener» e suddiviso in 4 tipologie distinte:
- Click Listener
- Form Submit Listener
- Link Click Listener
- Timer Listener
- Enterprise SLA for Google Tag Manager
Il Service Level Agreement di Google Analytics Premium verrà esteso anche a Google Tag Manager, rendendo più affidabile la raccolta dei dati e più solida l’infrastruttura utilizzata dai clienti Premium.
- Tool to migrate from «classic» analytics to «universal».
Sarà possibile migrare il proprio account classico di Google Analytics (con tutti i dati storici) al nuovo protocollo di misurazione (Universal Analytics) che attualmente è utilizzabile solo per nuovi account/property. - Management UI&API
Google Analytics fornisce l’accesso programmatico ai dati di configurazione tramite le Management API.
Con le Management API è possibile interrogare account, web property e profili, determinare quali segmenti che l’utente ha configurato devono essere considerati e persino recuperare informazioni riguardo agli obiettivi configurati nei profili. - New Acquistion-Behaviour Conversions Report
Si tratta del restyling della oweview degli ormai ex report sulle fonti di traffico. Vengono gestiti separatamente 3 aspetti fondamentali: l’accesso al sito, il comportamento e le conversioni. In un’unica schermata sono disponibili i dati di tutti i canali.
- Unified Segments
I nuovi segmenti (nuovi? Sono stati annunciati sul blog ufficiale il 16 Luglio..)
consentono di:
- Segmentare gli Utenti (e non solo le visite)
- Creare Cohort Analysis
- Impostare Segmenti basati su sequenze
- Selezionare i segmenti da un interfaccia semplice
- Audience Data Reporting
Nuovi report che consentono di visualizzare aspetti demografici, sesso, interessi ed età degli utenti che hanno effettuato accesso al sito. I dati vengono elaborati attraverso i cookie della Rete Display di Google, per questo motivo il codice di tracciamento va aggiornato modificando la chiamata al js (e utilizzare quello relativo a DoubleClick).
- Audience Data Within Unified Segments Sono stati annunciati nuovi segmenti basati sui dati presenti nei report Demografici. In questo modo sarà possibile segmentare tutti i report di GA in base ad aspetti specifici degli utenti (per es.: visualizzare gli accessi per fonte di traffico degli utenti con età compresa tra i 18 e i 24 anni).
- Big Query + Google Analytics Integration
Annunciata l’integrazione fra Google Big Query e Google Analytics (solo per clienti Premium). Grazie a Big Query è possibile caricare i dati da diverse fonti ed effettuare richieste su miglia di miliardi di righe. Il servizio ha un costo definito dall’utilizzo (più si usa, più si paga) e sono disponibili degli sconti per chi è già cliente GA Premium. - DoubleClick Campaign Manager + Google Analytics integration
Annunciata la tanto sospirata integrazione con DCM (l’ex DFA) ma solo per i clienti Premium. Gratuita, anche perché si paga per GAP e per DCM, ci mancherebbe anche che chiedessero altri soldi per l’integrazione..
- DCM integration in MultiChannel Funnel
Grazie all’integrazione di DCM nei Multi Channel Funnel, sarà possibile evidenziare le esposizioni alle ad degli utenti che hanno convertito e quantificare il valore del display advertising sulla base della revenue generata. - Google Play in Google Analytics
Saranno disponibili all’interno di GA le attività degli utenti su Google Play relativamente alle proprie App: quante visualizzazioni, quanti download. Questa integrazione è stata studiata per i report relativi alle App, così da comprendere i flussi degli utenti anche prima che effettuino l’accesso. - Analytics Academy
Nuovi corsi online (tenuti da Justin Cutroni) gratuiti, destinati a tutti gli utilizzatori di Google Analytics. I corsi sono suddivisi in sessioni, a loro volta suddivise in lezioni disponibili online (sono dei video). A fine corse è disponibile un test di verifica (non vincolante).
La prima sessione è stata attivata l’8 Ottobre è sarà online fino al 30, ci si può iscrivere a questo indirizzo:
https://analyticsacademy.withgoogle.com - In-Product Help
Si tratta di una nuova sezione disponibile per tutti i report, all’interno della quale sono presenti un video riassuntivo sul come interpretare i dati presenti nel report e alcuni consigli su come integrare questi dati con le altre metriche e dimensioni presenti nel tool.
Articoli consigliati